Facchinelli

Matteo Facchinelli

Intervista a Matteo Facchinelli (Architetto)

  • A cosa lavori attualmente e quale approccio scegli nel tuo lavoro.
  • Puoi parlarci delle tue esperienze all’estero?
  • Cosa consiglieresti a un giovane architetto appena laureato.
  • Cosa limita maggiormente la creatività di un architetto oggi.
  • Qual è il progetto più intrigante che ti piacerebbe realizzare.
  • La tua attività in una parola.
  • Registrazione effettuata il 9 maggio 2014

    About the Author
    Matteo Facchinelli, architetto e designer (Brescia 1977). Nel 1999 vince la borsa di studio per il progetto Erasmus a Bruxelles conseguendo il terzo anno di università all’Istituto Victor Horta con il Prof. Arch. Dominique Perrault.
    Si Laurea a Milano nel 2003 con il Prof. Arch. Remo Dorigati con tesi sull’infrastruttura aeroportuale. Per tre anni, dal 2003 al 2006, vive e lavora a Parigi presso studi di fama internazionale, come lo studio di Massimiliano Fuksas e quello di Francis Soler, dedicandosi a numerosi concorsi e progetti.
    Attraverso a questa formazione ha acquisito un’attitudine alla gestione di progetti importanti e complessi, che gli permette oggi la possibilità di coordinare e di gestire gruppi di lavoro per qualsiasi intervento architettonico a differenti scale.
    MATTEO FACCHINELLI, architetto membro dell’Ordine degli Architetti e Paesaggisti della provincia di Brescia dal luglio 2005 e docente alla L.A.B.A., Libera Accademia di Belle Arti di Brescia dal 2011 e professore al Politecnico di Milano dal 2012.

    MFA _ ARCHITETTURA
    MFA è stato fondato da Matteo Facchinelli nel 2007 dopo le esperienze in Belgio, Italia e Francia.
    MFA è un atelier di Architetti, dediti all’Architettura, all’Urbanistica ed al Paesaggio nei settori privati e pubblici. Le esperienze professionali durante parecchi anni tra la Francia, il Belgio e l’I-talia, hanno permesso di maturare una professionalità di alto livello, nella quale la ricerca architettonica gioca un ruolo preponderante.
    MFA pone le sua fondamenta su un’architettura in cui lo sviluppo di un progetto diventa un’opportunità per una ricerca ed una sperimentazione profonda.
    In ogni suo lavoro progettuale, d’Architettura, d’Urbanistica o di Paesaggio, la sua prima preoccupazione è di percepire e di concepire il contesto, come un luogo alla ricerca di una sua propria identità, in modo da rivelarne e svelarne la sua propria natura e la sua geografia.
    La volontà è proprio quella di ottenere un’architettura viva e dinamica, che venga ad inserirsi nell’“organismo” del paesaggio, sia esso rurale o urbano, in modo da rappresentarne al meglio la natura o la città. Questo approccio obbliga l’investigazione del contesto, e ne permette un’integrazione chiara nella geografia a del paesaggio senza cadere nell’esercizio sterile.
    Nella direzione di questa chiara posizione si delinea la mia volontà di ridare all’Architettura un impatto più umano, facendo si che s’inserisca al meglio nella realtà del presente e del futuro.
    Ma al di al del reale, oltre le problematiche progettuali, sarebbe indispensabile dotare un progetto di una dimensione poetica, questo è il duro mestiere della ricerca, ridare un’anima all’Architettura.

    Sito: www.facchinelli.eu
    E-mail: office@facchinelli.eu

    %d bloggers like this: